Lo status dei Consiglieri Comunali è regolato dalla legge; essi rappresentano l’intera comunità alla quale costantemente rispondono. Le dimissioni sono efficaci dalla presentazione e sono irrevocabili, la surroga del Consigliere dimissionario avviene ai sensi delle norme vigenti.

 

Diritti e doveri dei consiglieri

 

  1. Le modalità e le forme di esercizio del diritto di iniziativa e di controllo del Consigliere Comunale, previsti dalla legge, sono disciplinati dal Regolamento.
  2. L’esame delle proposte di deliberazione e degli emendamenti che incidono in modo sostanziale sulle stesse, è subordinato all’acquisizione dei pareri previsti.
  3. Ciascun consigliere ha il dovere di esercitare il proprio mandato per promuovere il benessere dell’intera comunità locale e, a tal fine, assumere le necessarie informazioni per il corretto esercizio di esso, ivi compresa idonea cognizione degli atti relativi ai punti posti all’ordine del giorno di ogni seduta di Consiglio Comunale.
  4. I Consiglieri Comunali sono tenuti ad eleggere un domicilio nel territorio comunale.
  5. I Consiglieri devono astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione di delibere riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado. L'obbligo di astensione non si applica ai provvedimenti normativi o di carattere generale, quali i piani urbanistici, se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell'amministratore o di parenti o affini fino al quarto grado.
  6. Il divieto di cui al comma 5 del presente articolo comporta per i consiglieri interessati anche l’obbligo di allontanarsi dalla sala delle adunanze durante la relativa trattazione; detti consiglieri non vengono pertanto computati al fine della formazione del numero legale.
     

Gruppi consiliari

I consiglieri si costituiscono in gruppi composti a norma di Regolamento da almeno un componente; può essere costituito un gruppo misto pur conservando ciascuno la propria identità. I Capigruppo sono individuati nei Consiglieri componenti del gruppo stesso. Questi ultimi ne danno idonea comunicazione al Segretario Comunale.
Il Regolamento può prevedere la conferenza dei Capigruppo e le relative attribuzioni.

 

 

 

 

Consigliere con delega a: Bilancio

 Giorno

Mattino 

Pomeriggio 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

Consigliere con delega a: Territorio e Coordinamento con Enti Istituzionali

 Giorno

Mattino 

Pomeriggio 

 

 

-

 

 

 

Consigliere con delega a: Scuola, Cultura e Politiche Giovanili

 Giorno

Mattino 

Pomeriggio 

 

 

-

 

 

 

Consigliere con delega a:

 Giorno

Mattino 

Pomeriggio 

 

 

 

 

 

 

Consigliere con delega a:

 Giorno

Mattino 

Pomeriggio 

 

 

-

 

 

-

 

 

-

Consiglieri di minoranza

Pezzotti Ioris Danilo

Pezzotti Rita

Frigeni Alessandro