Per maggiori informazioni:
UFFICIO ANAGRAFE
035/931004 (interno 1)
demografici@comune.tavernola-bergamasca.bg.it
www.comune.tavernola-bergamasca.bg.it.
www.cartaidentita.interno.gov.it
 
 
LA NUOVA C.I.E.
Carta d’Identità Elettronica
 
? Dal 01 GIUGNO 2018 nel Comune di Tavernola Bergamasca sarà rilasciata la Carta d'Identità Elettronica (CIE). Il nuovo documento CIE non è di immediata emissione, ma viene emesso e spedito dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all’indirizzo scelto dal cittadino in 6 giorni.
 
? Per il tipo di procedura, c’è la facoltà di prenotare un appuntamento secondo la seguente modalità:
-contattando l'Ufficio Anagrafe comunale al. n. 035/931004 (Interno 1);
 
 
? Il costo della Carta d'Identità Elettronica è di €. 24,00 da versare tramite bollettino PagoPA (v. allegato) e comprende i costi di emissione, di spedizione e i diritti per il Comune.
 
 
 
 
? Il cittadino, nel momento della domanda:
- deve presentarsi con la carta d’identità scaduta o deteriorata, oppure con la denuncia di furto o smarrimento presentata alle autorità di Pubblica Sicurezza e accompagnata da altro documento di identità.
 
 
? È consigliabile, all’atto della richiesta:
- munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione;
- verificare con l’operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall’Anagrafe comunale;
- fornire, se lo desidera, indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
- indicare la modalità di ritiro della CIE: consegna presso un indirizzo indicato, persona delegata o ritiro in Comune;
- fornire all’operatore comunale la fototessera, in formato cartaceo o elettronico su un supporto USB.
  La fototessera dovrà avere le stesse caratteristiche di quelle utilizzate per il passaporto (v. allegato);
- procedere, con l’operatore comunale, al rilascio delle impronte digitali;
- fornire, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi (per i cittadini maggiorenni);
- firmare il modulo di riepilogo procedendo altresì alla verifica finale dei dati.
 
 
? Nel caso in cui il richiedente sia minorenne, l’assenso all’espatrio dovrà essere sottoscritto da entrambi i genitori (oppure da un genitore con relativa delega v. allegato). In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare.
 
 
? Le carte d'identità in formato cartaceo mantengono la loro validità fino alla scadenza;
 
? La Carta d’Identità Elettronica (CIE) ha validità di 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni, 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni e 10 anni per i maggiorenni.